Uno dei periodi più fastidiosi per le donne è sicuramente quello mestruale. Purtroppo per molte donne in questo periodo si manifestano i cosiddetti dolori mestruali quali: crampi, mal di testa, stanchezza, nausea.
Questa combinazione di malori può portare a una sensazione di malessere diffuso che va ad influire anche sulla vita quotidiana e non permette di svolgere correttamente le proprie attività.
Ma perché vengono i dolori mestruali e in che modo è possibile alleviarli? Lo scopriamo insieme in questa guida.
Dolori Mestruali: perché vengono?
I dolori mestruali sono causati dalle contrazioni dell’utero durante il ciclo mestruale. Quando l’endometrio, il tessuto che riveste l’utero, si stacca e viene espulso, l’utero si contrae per espellere il tessuto.
L’80% delle donne in tutto il mondo avverte dolore o fastidi sia prima sia durante il ciclo mestruale. Questi fastidi sono causati da una combinazione di fattori, oltre alle contrazioni dell’utero c’è anche l’aumento delle prostaglandine, delle sostanze chimiche che causano le contrazioni dei muscoli dell’utero.
Queste possono influire anche sullo stato di benessere dello stomaco e sul corretto funzionamento dell’apparato digerente.
I crampi mestruali sono influenzati anche da altri fattori, tra i più comuni ci sono l’ansia e lo stress che possono andare ad aggravare i sintomi della sindrome mestruale.
Ci sono poi casi rari come, ad esempio, la sindrome dell’ovaio policistico o l’endometriosi, che inducono a un aumento dei sintomi dolorosi che si possono manifestare durante questo periodo.
Fortunatamente, ci sono diversi rimedi che possono aiutare a ridurre i dolori mestruali, scopriamo insieme quali sono i migliori!
I migliori rimedi per i dolori mestruali
Ci sono vari rimedi che si possono utilizzare per riuscire a combattere in modo efficace i dolori mestruali. Ecco alcuni dei principali che puoi applicare per riuscire a migliorare il tuo stato di benessere durante questo periodo.
Farmaci antinfiammatori pensati per il ciclo mestruale
I FANS, come l’ibuprofene, sono farmaci molto efficaci per ridurre il dolore mestruale. Questi farmaci lavorano bloccando la produzione di prostaglandine, che causano le contrazioni dell’utero e il dolore. Scegliendo uno di questi rimedi, ad esempio puoi comprare qui i farmaci per dolori mestruali forti, al primo segnale di fastidio hai la possibilità di ridurre in modo efficace le più comuni sintomatologie dolorose.
Calore
L’applicazione di calore sulla zona dolorante, in genere nella zona del basso ventre, può aiutare a ridurre il dolore mestruale. Puoi utilizzare una borsa dell’acqua calda da posizionare sulla zona che più ti causa dolore. In questo modo il calore ti aiuta a rilassare i muscoli dell’utero e induce a una riduzione del dolore.
Esercizio fisico
Anche se può essere difficile fare esercizio quando si ha il ciclo mestruale, in realtà lo sport può aiutare a ridurre il dolore. Durante l’esercizio fisico si rilasciano le endorfine, delle sostanze chimiche che permettono di ridurre il dolore e migliorare l’umore. Inoltre, l’attività fisica aiuta a ridurre stress e ansia, che possono peggiorare i dolori mestruali.
Tisane e Integratori Alimentari
Alcune erbe e integratori possono aiutare a ridurre il dolore mestruale. Ad esempio, la tisana allo zenzero è nota per le sue proprietà antinfiammatorie e permette di ridurre il dolore. Si possono utilizzare eventualmente (meglio su consiglio del medico o ginecologo) integratori di magnesio per ridurre la tensione muscolare e il dolore.
Alimentazione
La dieta gioca un ruolo importante nel controllo dei dolori mestruali. Alcuni alimenti possono infatti aumentare l’infiammazione nel corpo, peggiorando i dolori mestruali. Al contrario, altri alimenti possono aiutare a ridurre l’infiammazione e il dolore. Ad esempio, alimenti ricchi di vitamina E, come avocado e mandorle, possono aiutare a ridurre i dolori che si avvertono durante il periodo mestruale.
Massaggi
Infine, una soluzione completamente naturale è il massaggio che può aiutare a ridurre il dolore mestruale. Il massaggio con movimenti circolari nella zona dolorante, come addome e basso ventre, rilassa i muscoli e aumenta il flusso sanguigno, aiutando a ridurre il dolore.