Consulenza marketing: perché è un vantaggio competitivo per le aziende

Oggi è sempre più importante avere al proprio fianco degli esperti nel settore del marketing. Il motivo è semplice ci sono così tanti aspetti da salvaguardare e da gestire per riuscire a promuovere la propria attività che è complesso farlo senza un team di esperti al proprio fianco.

Attualmente avere al proprio fianco dei professionisti in grado di strutturare un progetto che si adatti alla propria strategia sia offline sia online, vuol dire crearsi un vantaggio competitivo per le aziende.

È naturalmente necessario scegliere i propri consulenti di marketing esperti che siano in grado di impostare una strategia attenta e personalizzata in base al cliente o all’azienda con la quale ci si interfaccia. Ma cosa fa un’agenzia di consulenza marketing? Ecco alcuni consigli!

Cosa fa l’agenzia marketing nell’ambito di una consulenza?

Il primo passo che permette di creare una strategia di marketing strategico con l’azienda è l’incontro con il proprio cliente. L’agenzia di consulenza marketing a Milano porterà il suo project manager a interfacciarsi con il proprietario o con il comparto commerciale dell’azienda a seconda dell’attività che bisogna effettuare e la strategia che si deve avviare.

Nel momento in cui il consulente di marketing incontra il cliente si inizia un’attività di brainstorming che serve ad ascoltare l’azienda in modo attivo, effettuare le descrizioni di servizi e prodotti, impostare gli obiettivi. Il consulente ha bisogno di conoscere a fondo l’azienda per riuscire poi a studiare al meglio il mercato e il target.

L’importanza dell’analisi dei dati

Oggi si dice che i dati sono tutti. I dati sono davvero molto importanti e permette di riuscire a creare una corretta strategia di marketing.

Un consulente deve per forza di cose interfacciarsi con innumerevoli dati che si possono raccogliere sia in rete sia attraverso alcune strategie di marketing strategico oppure di digital marketing.

L’analisi permette anche di riuscire a comprendere: qual è il mercato in cui si opera, chi sono i principali competitor, quali sono i comportamenti che caratterizzano i propri clienti, quali sono le vendite verificando i prodotti più venduti e quelli che bisogna “spingere” per riuscire a venderli di più.

Il compito finale è quello di individuare tutte le informazioni che poi devono essere messe insieme e interpretate in modo corretto per una giusta strategia.

Fissare quali sono gli obiettivi da raggiungere

Un consulente marketing dopo aver raccolto tutte le informazioni si mette d’accordo con il referente dell’azienda al fine di comprendere quali sono i principali obiettivi da raggiungere. Solo così è possibile mediare attraverso una lettura dei dati razionale e comprendere quali sono gli obiettivi che si desiderano raggiungere.

L’obiettivo deve essere concreto ed effettivamente raggiungibile. Ad esempio, un obiettivo concreto è aumentare le vendite del primo trimestre del 10%. Inoltre, bisogna fissare sia i micro-obiettivi sia i macro-obiettivi da raggiungere in tempi brevi oppure in tempi lunghi.

Realizzazione di un piano strategico e azione

Alla fine, il consulente marketing si occuperà di realizzare un piano strategico e d’azione in base agli obiettivi fissati e al mercato con il quale ci si vuole interfacciare. Il consulente si occupa dei relativi obiettivi da raggiungere, del budget e dei KPI.

Questo è tutto ciò che il consulente fa in fase di marketing in fase preparatoria per poi mettersi a lavorare con il suo team che è composto da professionisti di vario genere quali: web designer, copywriter, web editor, digital strategist, PR esperti di pubbliche relazioni e così via…

Tutti questi professionisti lavoreranno insieme per riuscire a raggiungere degli specifici obiettivi che porteranno l’azienda a crescere, ad aumentare la sua clientela, a vendere più prodotti, e naturalmente ad aumentare la brand awareness e brand authority.