Porta del garage, ecco i costi da affrontare per sostituirla

Ci sono diverse occasioni in cui si rende necessario apportare dei cambiamenti ad alcuni punti della propria abitazione. In alcuni casi, il motivo potrebbe essere legato a un evento che rende tale intervento estremamente indifferibile, oltre che urgente, mentre in altri casi si sceglie semplicemente di effettuare una mossa preventiva, scongiurando l’usura di prodotti piuttosto vecchi e cercando di incrementare il livello di sicurezza della propria abitazione nel suo complesso.

Nello specifico, una delle componenti su cui si è soliti intervenire più di frequente è senz’altro rappresentata dalla porta del garage. Spesso e volentieri, infatti, potrebbe insorgere qualche malfunzionamento, che comporta la necessità di intervenire il prima possibile per ripristinare il funzionamento della porta del garage, oppure per la sua sostituzione, comprando un nuovo modello.

I fattori a cui è legato il costo di un simile intervento

Certo, chi volesse agire in autonomia nell’installazione o sostituzione della porta di un garage, è libero di farlo. Nella maggior parte dei casi, però, è difficile disporre della manualità e dell’esperienza che servono per poter portare a termine una simile lavorazione. In tutti questi casi, di conseguenza, si consiglia di optare per la chiamata di un fabbro, magari ricercandolo sulla piattaforma Fabbroetruria.it. Insomma, serve l’intervento di un professionista che abbia una certa esperienza con questo tipo di lavori.

Affidarsi a un installatore dotato di una certa esperienza in merito a questo tipo di operazioni comporta una spesa intorno ai 280 euro solamente in riferimento al lavoro. Certo, non c’è da contare solamente il costo della porta e la manodopera, dal momento che in alcuni casi potrebbe essere necessario anche provvedere alla rimozione e al successivo smaltimento della vecchia porta presente ed è una spesa da tenere in conto per forza di cose.

Prezzi medi da sopportare

Quando si parla di cambiare la porta del proprio garage, è necessario mettere in conto un investimento che, nella maggior parte dei casi, è compreso tra 300 e 600 euro in riferimento alla vera e propria porta. A questa somma, poi, come si può facilmente intuire, bisogna aggiungere anche il costo che si riferisce alla manodopera, che si aggira intorno ai 280 euro per quanto riguarda l’operazione di installazione.

Invece, nel caso in cui si dovesse provvedere all’installazione della medesima tipologia di porta e le varie componenti di supporto sono in grado di funzionare alla perfezione per il proprio garage, ecco che si dovrà mettere in conto solo ed esclusivamente il costo della nuova porta.

I costi per l’installazione dell’apriporta per garage

In altri casi, può essere necessario invece provvedere all’installazione di un apposito apriporta per il garage. In questo caso, è necessario mettere in conto una spesa tra 120 e oltre 200 euro. È chiaro che, tra le altre cose, tutto può variare in relazione alla marca, così come al modello e alla potenza, senza dimenticare pure la tipologia di porta del garage di cui si dispone.

Sono tre le tipologie principali in merito agli apriporta per garage. Quelli maggiormente diffusi e apprezzati in commercio sono indubbiamente gli apriporta elettrici. Nei modelli di nuova generazione si caratterizzano per funzionare mediante un’app smart, in maniera tale da poter tenere sotto controllo in ogni momento la struttura.

Altri apriporta mettono a disposizione un sistema di illuminazione che funziona a LED, mentre in altri casi sono dotati di assistenza al parcheggio e pure una fotocellula a ragione e autobloccaggio, come pure la batteria di riserva.

Nel caso in cui l’apertura attuale dovesse andar bene anche con la nuova porta, ecco che la spesa dell’apriporta non si dovrà toccare. Ad ogni modo, potrebbe capitare che la nuova porta del garage potrebbe risultare eccessivamente pesante e, di conseguenza, l’apriporta attuale non avrà le specifiche giuste per poter sorreggere il peso aggiuntivo.