Gomme estive o quattro stagioni? cosa vestiranno le nostre auto quest’estate?

Gli automobilisti più attenti alla sicurezza stradale ogni anno si pongono la domanda se puntare su degli pneumatici estivi oppure quattro stagioni. Non tutti ne conoscono la definizione e le potenzialità, nelle prossime righe cercheremo di capire quale delle due tipologie di gomme è opportuno installare sulla propria automobile per soddisfare le esigenze estive.

L’importanza degli pneumatici: estivi o quattro stagioni?

La difficoltà nello sceglie delle gomme di qualità per la propria auto incrementa quando si è di fronte a pneumatici di ottimo livello, ma di due tipologie diverse. Affinché si possa dare una valutazione oggettiva delle gomme estive e quelle quattro stagioni è opportuno analizzarle prima singolarmente.

Pneumatici estivi: cosa sono

Con questo termine si identificano quegli pneumatici progettati per offrire alte prestazioni in condizioni di temperature elevate, ma che non perdono grip anche su superfici bagnate. Si caratterizzano per scanalature trasversali e longitudinali oltre per i tasselli smussati per eliminare quasi del tutto l’aquaplaning.

Pneumatici estivi: benefici

Ma perché sempre più automobilisti scelgono gomme estive per la propria vettura? I vantaggi sono veramente tanti, ma analizziamo quelli più evidenti riscontrabili nella gran parte dei set di gomme commercializzati.

Ottime per chi viaggia spesso: uno dei vantaggi delle gomme estive risiede nella loro capacità di dare ottime prestazioni e durata, a chi utilizza costantemente la vettura in autostrada. Queste offrono una maggiore aderenza sul bagnato e resistono alle roventi temperature dell’asfalto tra aprile e settembre.

Prestazioni: la gran parte delle vetture sportive montano pneumatici estivi, questi garantiscono le massime prestazioni sia su asciutto che su bagnato. Anche i SUV, con degli pneumatici estivi a indice di carico elevato, possono migliorare nell’accelerazione e in velocità.

Risparmio: sebbene possa sembrare strano, date le prestazioni eccellenti, chi sceglie degli pneumatici estivi spende molto meno quando li acquista rispetto agli pneumatici quattro stagioni. Tale risparmio non è visibile solo nel costo dei soli pneumatici, ma anche nel consumo della benzina. Gli pneumatici estivi garantiscono consumi più contenuti sulla spesa della benzina.

Aderenza: la capacità di resistere ad altissime temperature garantisce al guidatore una migliore aderenza sull’asfalto, sia questo asciutto o bagnato. Vantaggio da non sottovalutare se si utilizza la vettura nelle ore più calde della giornata.

Consumi: scegliendo la classe energetica migliore è possibile risparmiare sui consumi di benzina, soprattutto nelle lunghe percorrenze.

Pneumatici estivi: cosa considerare per la scelta

Preso atto dei benefici di un set di gomme estive è interessante capire quali sono i parametri da considerare per l’acquisto. Oltre ai canonici elementi come dimensioni e marca è importante prendere in considerazione l’aderenza sul bagnato e i livelli di rumorosità.

Aderenza sul bagnato: quando si scelgono degli pneumatici estivi è essenziale verificare la classe di aderenza sul bagnato. I modelli commercializzati in Italia presentano una classificazione dalla lettera A alla lettera F, dove la prima rappresenta un’aderenza sul bagnato ottimale, mentre la F identifica un’aderenza sul bagnato sufficiente.

Livelli di rumorosità: uno dei punti deboli delle gomme estive risiede nella loro rumorosità, la capacità di resistere alle alte temperature costringe le case produttrici a utilizzare delle mescole che incidono in modo significativo sul rumore durante il rotolamento. I valori da considerare vengono calcolati in dB (Decibel) ed è opportuno che non superino i 72 dB se si desiderano delle gomme non troppo rumorose.

Pneumatici quattro stagioni: cosa sono

Le gomme quattro stagioni, conosciute anche come All Season, sono quegli pneumatici che possono essere installati sulle automobili durante tutto l’anno, sfruttandole per ogni condizione meteo. Vengono definite quattro stagioni poiché sono state progettate per resistere sia alle basse che alle alte temperature, su manti stradali asciutti, bagnati, innevati, fangosi o ghiacciati.

Pneumatici quattro stagioni: benefici

L’utilizzo delle gomme quattro stagioni porta con sé diversi benefici, riscontrabili non solo nell’installazione unica fino all’usura delle gomme, ma soprattutto nelle loro caratteristiche tecniche.

Battistrada: le gomme quattro stagioni vengono realizzate con un battistrada estremamente profondo, capace di durare nel tempo e di offrire buone prestazioni sia sulle superfici bagnate che asciutte. Sicuramente chi ha bisogno di aderenza all’asfalto troverà prestazioni molto simili alle gomme estive, mentre la resa è leggermente inferiore.

Disegno: uno dei vantaggi più importanti risiede nel disegno dello pneumatico. Questo si presenta con scanalature molto più articolate di quelle presenti sulle gomme estive, condizione necessaria per soddisfare le esigenze di tutte le tipologie di terreno e di ambiente.

Mescola: altro punto di forza risiede nella qualità della mescola. Gli pneumatici quattro stagioni presentano una mescola avanzata, che permette anche a chi è poco attento al cambio gomme annuale di essere in totale sicurezza.

Pneumatici quattro stagioni: punti deboli

Le gomme quattro stagioni presentano un punto debole che può risultare importante a secondo del tipo di guida. Le loro prestazioni, in termini di durata, possono essere inferiori alle prestazioni delle gomme invernali o estive. Questo particolare risulta quanto più evidente quanto più la nostra guida è sportiva. Un conduttore tranquillo, dallo stile di guida rilassato, può non rendersi conto della differenza. Altro punto debole è la durata che può risultare minore rispetto alle gomme stagionali.

Conclusioni: gomme estive o quattro stagioni?

Dopo un’analisi imparziale delle due tipologie di gomme è opportuno decretare quali siano quelle più indicate per l’estate. Sebbene possa essere scontato rispondere che gli pneumatici ideali per le stagioni calde siano quelli estivi, in realtà dipende dalle proprie esigenze.

Chi utilizza vetture sportive e percorre tanti chilometri in autostrada, troverà nelle gomme estive la soluzione ideale; mentre chi utilizza tutti i giorni la vettura in città e non ha esigenze specifiche, può trovare conveniente optare per gomme quattro stagioni così da risparmiare molto nel corso del tempo.

Tutte le marche presentano nei loro cataloghi gomme estive e allseasons dal design intrigante.

Negli store on line di pneumatici si possono visionare le marche più rinomate, le marche emergenti ed anche i nuovi prodotti made in China alla ricerca  dello pneumatico più giusto per le nostre esigenze.