La Toscana è una terra meravigliosa, una Regione che ospita meraviglie culturali e paesaggistiche uniche al mondo. Quando la si chiama in causa, è necessario ricordare la possibilità di considerarla una tappa interessante per le vacanze con i bambini. Tra ricerca di offerte relative ai villaggi turistici Toscana o di pacchetti per soggiorni in città, sono davvero tante le persone che cercano informazioni per organizzare al meglio la vacanza. Se sei qui e ti stai chiedendo quali siano i consigli migliori da seguire, non devi fare altro che proseguire nelle prossime righe di questo articolo.
Castiglione della Pescaia
Quando si parla dei consigli per andare in vacanza in Toscana con i bambini, un doveroso cenno deve essere dedicato a Castiglione della Pescaia. Tra i borghi più suggestivi della Regione, si contraddistingue per la presenza di ampie spiagge e per la possibilità di prenotare presso villaggi turistici attrezzati per accogliere i più piccoli. Entrando nel vivo dei luoghi speciali da scoprire, ricordiamo la parte più bassa del paese, ossia quella più moderna, ideale per trascorrere un pomeriggio di shopping con i bimbi e, la sera, per mangiarsi un gelato.
Questa località della Maremma si contraddistingue anche per la presenza di diverse zone interessanti a livello architettonico. In questo caso, è necessario fare riferimento alla parte del borgo che si trova all’interno delle mura antiche. Si parte dalla porta Urbica e si prosegue addentrandosi presso suggestive stradine. Il percorso si conclude fino all’arrivo sui cammini di ronda, dove è possibile godere di una meravigliosa vista sui dintorni del borgo.
Cecina
Ci spostiamo ora in provincia di Livorno e parliamo di un’altra località spesso chiamata in causa quando si parla di dove andare in vacanza in Toscana con i bambini. Oltre alle spiagge e agli stabilimenti perfettamente attrezzati, quando si chiama in causa queste località è necessario citare anche diverse tappe fondamentali per scoprirne la bellezza. In questo novero è possibile includere il Museo Archeologico Comunale, uno spazio espositivo che vale la pena visitare se si ha intenzione di avviare i propri bimbi alla scoperta dei misteri e delle meraviglie della preistoria.
Quando si passano le vacanze a Cecina, ci si può dedicare anche a una giornata di divertimento all’Acqua Village. Questo parco divertimenti, caratterizzato da un’estensione di circa 40mila chilometri quadri, si contraddistingue per la presenza di diversi giochi d’acqua a dir poco coinvolgenti.
Per chi, visitando questo parco divertimenti, vuole concedersi qualche momento di relax, ci sono diverse vasche idromassaggio.
Orbetello
Eccoci a parlare di un’altra tappa fondamentale da prendere in considerazione nel momento in cui si cerca una soluzione per passare le vacanze in Toscana con i bambini. Quando si parla di Orbetello, si inquadrano diversi luoghi meravigliosi da scoprire, come per esempio l’Oasi WWF, da visitare per passare del tempo piacevole con i bambini in mezzo alla natura.
Proseguendo con l’elenco delle dritte su cosa vedere a Orbetello, un doveroso cenno va dedicato al trekking. Entrando nel vivo degli itinerari da scoprire, non si può non dedicare un veloce cenno alla Riserva Naturale Duna Feniglia. Da non dimenticare è altresì il percorso che porta fino ai ruderi del Monastero di Sant’Angelo Rovinato, per non parlare dei sentieri che costeggiano il promontorio dell’Argentario.
Principina a Mare
Concludiamo la nostra rassegna di suggerimenti su dove passare le vacanze in Toscana con i bambini parlando di Principina a Mare. Questa località in provincia di Grosseto si contraddistingue per la presenza di una suggestiva spiaggia bellissima caratterizzata da una lunghezza di 12 km. Distesa che inizia dalla foce del fiume Ombrone si contraddistingue per la presenza, all’inizio, di diversi tronchi trasportati dall’acqua, peculiarità tipica dei lidi grossetani. Molto spesso, questi tronchi vengono utilizzati per realizzare rudimentali capanne per proteggersi dal solleone quando si passa del tempo in spiaggia.
Degno di nota è anche il borgo, senza dimenticare la meravigliosa pineta, perfetta per delle gite in bicicletta.