Scienze Politiche: cosa si studia e sbocchi professionali

Il percorso di laurea in scienze politiche è un percorso di studi molto completo e che tocca varie tematiche, dall’economia alla legge.

Tutte le cariche politiche dovrebbero avere questo tipo di laurea, perché offre un quadro molto esaustivo e districato, dalla politica alla diplomazia, passando per molte discipline collaterali, che offrono allo studente una formazione a 360 gradi.

I due perni principali sono l’ambito economico e amministrativo e quello politico, che passa per la geopolitica internazionale, la storia, il contesto sociale. È chiaro quindi che si viaggia su due filoni, uno volto ad implementare nozioni e l’altro invece impegnato ad attualizzare ogni concetto.

Per chi è indicato questo percorso di laurea

Una laurea in scienze politiche è indicata per tutti coloro che sono interessati al diritto internazionale, alla sociologia dei fenomeni politici ed alla storia delle istituzioni. Tutti coloro, quindi, che mirano ad una posizione all’interno del contesto giornalistico, politico, istituzionale di un Paese.

È un percorso di laurea interessante non solo per la dottrina, ma anche per il suo approccio basato sulla ricerca, che permette di mettere in campo capacità analitiche soggettive: su ogni questione politica, sociale ed economica infatti, sarà possibile sviluppare il proprio pensiero con una conoscenza trasversale di tutti gli aspetti.

Analizzando la politica nel suo complesso, questo percorso di studi è pensato per chi ha un particolare interesse per:

  • economia dei Paesi,
  • scienza delle finanze e contabilità,
  • relazioni internazionali,
  • storia,
  • filosofia politica.

Lo studente potrà poi, in base alla sua propensione personale, sviluppare il percorso politico, internazionale, amministrativo, economico o sociale.

Non è un percorso indicato solo per coloro che vogliono diventare politici, i percorsi professionali e gli sbocchi sono molteplici.

Questa laurea è fondamentale per chi voglia una carriera giornalistica o nell’ambito comunicazionale, per chi ambisca ad un’alta carica come quella di ambasciatore o assistente in Europa, o chi voglia lavorare in un’organizzazione internazionale anche come volontario.

Una buona propensione per i settori pubblici ed economici, sono sicuramente il punto di partenza per l’accesso a Scienze Politiche.

Un corso di laurea per chi vuole approfondire non solo gli eventi del passato e le circostanze storiche e geopolitiche, ma anche l’attualità, le dinamiche del mondo moderno e l’evoluzione dei vari Paesi.

Un aspetto indispensabile è quindi essere pronti al cambiamento, all’aggiornamento e all’informazione.

Scienze Politiche: università online o offline, differenze e similitudini

L’Università di Scienze Politiche è proposta sia con lezioni frontali, che da università online attraverso l’e-learning.

I progetti e i materiali di studio sono molto simili e hanno la stessa validità, offrono quindi allo studente la possibilità di approcciare in modo adeguato al percorso.

La differenza sostanziale riguarda invece le modalità di studio e apprendimento, che nelle università tradizionali sono in presenza, anche se con del materiale disponibile online, mentre nelle università telematiche sono di fatto completamente fruibili online.

Questa è una soluzione ideale per tutti coloro che lavorano o che hanno problemi a raggiungere un luogo fisico in modo continuativo.

C’è grande flessibilità negli orari e nelle preparazioni. Questo offre la possibilità a chiunque, senza limiti d’età, d’impiego o di vita, di affrontare il percorso universitario con successo.

Questo non incide sulla qualità del prodotto finale, che è comunque dettagliato. Ogni lezione, svolta in presenza oppure online, fornisce allo studente tutti i contenuti di cui ha bisogno con il massimo coinvolgimento.

Ogni esame viene proposto con una molteplicità di ingredienti, che vanno dalle prove pratiche alle nozioni da imparare, ai test e ai progetti.

Tutto è essenziale per una formazione completa, che offra domani la possibilità di una carriera internazionale.

I materiali, nel caso di università classica e online, saranno testi di riferimento attuali e moderni, dispense, video e strumenti didattici ritenuti indispensabili dai docenti.

Sbocchi professionali della laurea in Scienze Politiche

Per ogni percorso di studi, la domanda ricorrente, riguarda gli sbocchi professionali a cui si accede con quel determinato tipo di laurea.

Scienze Politiche mira a fornire delle competenze molto varie, che spaziano sia nell’ambito della consulenza che della ricerca. Si tratta di una Facoltà che apre quindi le porte a svariate professioni, anche molto diverse tra loro.

I servizi che possono essere offerti con un curriculum di questo tipo variano da lavoro in ambito politico, sia nazionale che internazionale passando per partiti, sindacati, associazione ma anche lavoro in proprio come consulente, lavoro in ambito sociale con servizi a bambini, anziani, malati e categorie fragili e a rischio.

La preparazione acquisita offre sbocchi sia in ambito politico in senso stretto e classico che negli uffici pubblici, per i concorsi, in ambito imprese e organizzazioni anche multinazionali, pubbliche e private, punti di ricerca sul territorio ma anche cultura e cooperazione sociale.

Tra le professioni di spicco annoveriamo:

  • giornalisti,
  • comunicatori,
  • politici,
  • ambasciatori,
  • consulenti,
  • insegnanti…

Come giornalista, un percorso di questo tipo offre un’ottima formazione non solo per la comunicazione, ma anche per professionalità che si affacciano al mondo delle news a livello nazionale ed internazionale.

Sarà quindi possibile anche lavorare come digital specialist per una testata, addetto stampa o social media manager.

Per accedere alla carriera politica questo percorso è d’obbligo, è lo sbocco principale sia per chi ha voglia di lavorare in senso stretto per un partito, che per coloro che sognano invece una partecipazione correlata come assistenti.

Tale formazione è molto utile anche per lo sbocco dell’insegnamento, infatti offre la possibilità di accedere poi all’abilitazione.

Anche per coloro che vogliono un impiego pubblico questo tipo di facoltà offre un’ottima preparazione al fine di prendere parte a concorsi e bandi. Successivamente, è anche possibile indirizzare la propria scelta selezionando una specializzazione o un master a completamento del percorso universitario.

La scelta del percorso universitario è un passo fondamentale. Tuttavia, aprirsi a nuovi sbocchi e cambiare carriera non è solo la possibilità dei più giovani, ma anche l’opzione di chi è maturo e ha già costruito una carriera o lavora attivamente.

La facoltà di Scienze Politiche è una delle più richieste in ambito internazionale, e sicuramente una delle più qualificanti e formative, con un ventaglio pieno di possibilità per lo sviluppo di un percorso lavorativo appagante e di livello.

Informazioni sul Corso di Laurea in Scienze Politiche tratte da: https://www.unimilano.net/corso-di-laurea-triennale-scienze-politiche/