I marchi più noti tra i profumi di nicchia

Sono numerose le persone che sono affascinate dal settore dei profumi, un piacere irrinunciabile in particolare per il sesso femminile, ma sorprendentemente anche gli uomini. Molti amano uscire di casa, in occasione di una serata speciale o un particolare evento, avvolti da fragranze particolari in grado di esaltare la propria personalità e di non passare inosservati.

Tutti conoscono a memoria molti brand dei profumi più commerciali, ossia le etichette più note all’interno del comparto profumerie, che popolano i negozi di tutta Italia: complici i budget pubblicitari a disposizione dei big del settore e le campagne marketing volte a promuovere questi prodotti, sono molte le persone che utilizzano i brand più noti.

Non tutti però vogliono uniformarsi alle mode e non sono poche le persone che preferiscono distinguersi trovando fragranze innovative e ricercate, formulate da esperti nasi artigiani, che si impegnano con dedizione a trasformare alcune miscele in vera e propria arte.

I clienti cercano quindi profumi di nicchia sempre più esclusivi, lontani spesso dalle piramidi olfattive più comuni, spesso fin troppo omogenee e realizzate seguendo le tendenze del mercato e il profitto. Ma quali sono i migliori brand in questa nicchia di mercato?

Nasomatto

Alessandro Gualtieri è uno dei migliori maestri profumieri di origine italiana che oggi vive e lavora attualmente ad Amsterdam. Uno dei profumi che l’ha reso particolarmente noto nel settore è Black Afgano, una particolare miscela che contiene al suo interno estratti di cannabis.

Gualtieri si concentra soprattutto sull’assoluta qualità del prodotto, caratteristica imprescindibile per ogni sua creazione. Le boccettine dei suoi profumi sono inoltre particolarmente curiose e ricercate, con un tocco di creatività assolutamente degno di nota.

Orto Parisi

Dietro questo brand c’è sempre il naso magistrale del già citato Alessandro Gualtieri. La creazione del brand Orto Parisi è un diretto omaggio al nonno Vincenzo: la sua passione e la grande cura per l’orto è ciò da cui deriva il nome del brand.

Questi profumi di nicchia hanno una connotazione “corporale”, infatti ognuno di essi è ispirato dagli odori del corpo umano. Uno dei profumi di punta di Orto Parisi è Cuoium, una perla per tutti coloro che amano i sentori cuoiati. I profumi della linea sono quindi unici nel loro genere, oltre ad essere particolarmente provocanti e innovativi.

Les Bains Guerbois

Correva l’anno 1885, quando a Parigi venne fondata una SPA che divenne particolarmente nota, tanto da ospitare artisti del calibro di Monet e Renoir. Il nome di questo brand è proprio ispirato a quel luogo di grande rilievo storico: l’azienda nel 2017 ha dato vita a una interessante collezione di profumi di nicchia.

Alcuni più noti sono 1992 Purple Night e 1979 New Wave: ogni fragranza della collezione Les Bains Guerbois è caratterizzato infatti da una particolare data.

Olibere

Un brand fondato da Marjorie Olibere, fortemente appassionata non solo di profumi, ma anche dell’ambiente cinematografico. Grazie alla collaborazione di importanti maestri profumieri è riuscita a creare un brand e una collezione di profumi di nicchia molto raffinati e intriganti, dedicati a tutti gli appassionati di profumi artistici.

Uno dei più apprezzati è chiamato Il Mio Segreto ed è ispirato dal film di Federico Fellini, “La Dolce vita”. Balinesque prende invece ispirazione dal famoso film “Mangia Prega Ama”, girato negli Stati Uniti nel 2010.

Ovviamente il prezzo di un profumo di nicchia non è comparabile con quello di un’etichetta commerciale: non sono infatti prodotti “per tutti”, ma solo per i veri appassionati di fragranze uniche e assolutamente inimitabili. Quando si cerca un profumo di nicchia non si può di certo puntare al risparmio, ma all’originalità che può riflettere alla perfezione i propri gusti e le proprie preferenze.