Pensione di invalidità: cos’è e a chi spetta?

Molte persone sono particolarmente confuse quando si tratta il discorso alla pensione di invalidità. In realtà, quella che viene definita come tale, si traduce concretamente in una serie di prestazioni a carattere assistenziale e previdenziale, nei confronti dell’individuo che viene dichiarato invalido.

In cosa consiste la pensione di invalidità

La pensione di invalidità è un sostegno fondamentale che viene dato a persone che si trovano in stato di difficoltà a causa di una inabilità. In riferimento all’articolo 38 della Costituzione italiana, ogni cittadino che non ha la possibilità di lavorare a causa di inabilità oggettiva e non ha quindi i necessari mezzi per poter vivere, ha diritto ad un’assistenza sociale e ad un mantenimento. Tutto questo viene tradotto in concreto in una serie di aiuti economici che possono garantire una vita normale per la persona interessata.

Le forme di assistenza per invalidi civili

Questa forma di invalidità si traduce nel pagamento di contributi in denaro in favore delle persone mutilate o degli invalidi civili: la fascia d’età interessata dall’erogazione della prestazione va dai 18 ai 67 anni e prevede l’attestazione di un’inabilità lavorativa totale. Oltre i 67 anni questo sostegno viene trasformato in una nuova forma di assistenza economica tramite un assegno sociale sostitutivo dell’invalidità civile.

Requisiti per accedere alla pensione di invalidità civile

Un requisito fondamentale per accedere a questa forma di sostegno economico è quello di ottenere una dichiarazione di invalidità da parte della commissione competente dell’INPS. Vengono stabiliti poi dalla legge quelli che sono i limiti in termini di reddito per poter ottenere l’erogazione della prestazione.

Inoltre, è da evidenziare che l’ottenimento di questa prestazione di sostegno è perfettamente compatibile con altre prestazioni previdenziali, ma non è invece compatibile con prestazioni assistenziali relative alla medesima patologia. Inoltre, in determinati casi si possono anche chiedere gli arretrati della pensione di invalidità, facendo domanda all’INPS, tramite un CAF o un avvocato.

Invalidità civile per invalidi parziali

Esistono dei soggetti ai quali viene riconosciuta una invalidità compresa tra il 74% e il 99%. La fascia di età va sempre dai 18 ai 67 anni. Per erogarla devono essere rispettati alcuni criteri reddituali, per determinare il supporto economico che partirà dal primo giorno del mese successivo rispetto a quando la domanda relativa alla prestazione è stata presentata.

Esistono alcuni limiti di compatibilità, che si traducono nell’impossibilità di svolgere un’attività lavorativa di natura subordinata o come libero professionista. Secondo interpretazione dell’INPS però il fatto di percepire un reddito inferiore al limite minimo per l’ottenimento dell’invalidità civile, non va a configurarsi come svolgimento di un’attività lavorativa, presumendo a questo punto che sia possibile ottenere questo supporto economico.

Indennità di accompagnamento

L’indennità di accompagnamento è una forma di sostegno economico per persone invalide o mutilate, alle quali viene accertata l’impossibilità di deambulare in totale autonomia. Per queste persone è quindi necessario il supporto di un accompagnatore, che aiuta a svolgere le normali attività di carattere quotidiano.

Per questa forma di sostegno non è previsto un limite di età e non viene neanche definito un requisito di reddituale. Come per le altre forme di invalidità, la richiesta di indennità di accompagnamento va fatta presso l’istituto INPS, al quale va consegnata una dichiarazione scritta del proprio medico (un vero e proprio certificato) che attesti una patologia per la quale è possibile richiedere questa forma di assistenza.

L’erogazione della prestazione è prevista per 12 mensilità ed ha un importo che può variare da 520,29€ a 522,1€ mensili. Queste forme di supporto sono assolutamente fondamentali per permettere a persone in difficoltà oggettiva di poter comunque vivere una vita dignitosa e confortevole. Un sostegno economico decisamente necessario.