Settore Ottica: il mercato attuale propone montature e tipologie di lenti mai viste prima

Ad oggi il mercato del settore ottico appare molto ricco rispetto a diversi anni fa, questo consente ad ogni utente di trovare le lenti e le montature più adatte alle proprie necessità.

In base alla forma del viso e alla problematica visiva che una persona ha, è possibile ideare un paio di occhiali su misura.

Tipologie di lenti da vista, non solo monofocali

In circolazione è possibile imbattersi in diversi modelli di lenti:

–             Lenti monolocali: che consentono di vedere ad un’unica distanza (lontana o vicina).

–             Lenti progressive: utili per vedere a più distanze con il medesimo paio di occhiali

Le lenti progressive sono nate per porre rimedio alla presbiopia. Esse si suddividono in tre sezioni, una per vedere da vicina, una da lontano ed una a distanze intermedie.

Solitamente vengono acquistate da utenti con un’età minima di 40 anni, poiché la presbiopia è solita insorgere a questa età ma potrebbero essere utili anche su pazienti più giovani, come nei bambini piccoli, per evitare l’aggravarsi della miopia.

Per abituarsi a questa tipologia di lenti è necessario avere pazienza, in quanto il nostro cervello deve imparare a comunicare correttamente con gli occhi e capire come, in pochi nanosecondi, mettere a fuoco soggetti a distanze diverse. In ogni caso, per poter comprendere al meglio come funzionano le lenti progressive di Essilor, ad esempio, è possibile ricercare ulteriori informazioni.

Occhiali per tutte le esigenze – Montature per tutti i gusti

A seconda che una persona ami indossare gli occhiali e decida di optare per una montatura bene evidente e vistosa o preferisca farli rimanere in secondo piano, scegliendo linee meno decise, l’assortimento a disposizione sul mercato attuale è veramente molto vasto.

Le montature degli occhiali possono essere fatte in diversi materiali: titanio, fibra di carbonio, legno, resina, cellulosa, etc…

Le forme inoltre si suddividono in linea generale in tre categorie: a giorno, a cerchio chiuso e a cerchio aperto. Le montature a giorno sono quelle più leggere, con una struttura veramente minimale e sottile, tanto da non essere quasi percepita una volta indossati gli occhiali. La montatura a cerchio chiuso invece è quella più classica, dove la struttura dell’occhiale circonda a 360° la lente, facendogli da cornice. Gli occhiali con montatura a cerchio aperto invece hanno una struttura che circonda la lente solo per metà, seguendo la forma di un semicerchio.

Per quanto concerne invece la forma di occhiali da scegliere in base al proprio viso, possiamo suggerire due trucchetti, il primo riguarda il replicare la forma della faccia in quella della lente. Un viso tendenzialmente tondo quindi opterà per lenti arrotondate ed una montatura morbida, con linee curve. Un viso spigoloso invece, come quelli squadrati o a diamante, prediligeranno le forme geometriche e appuntite. Questo trucchetto permette di enfatizzare la forma del viso, qualora sia gradita.

Se invece si desidera riequilibrare le forme, giocheremo di contrasto e quindi sceglieremo occhiali tondi per visi più spigolosi e occhiali squadrati per visi meno morbidi.