L’ultima moda nei caffè più all’avanguardia d’Italia è servire ai propri clienti il tè kombucha artigianale, una bevanda che nasce dalla fermentazione del tè e che promette di diventare il nuovo drink antiossidante per eccellenza. Ecco cos’è, quali sono le sue proprietà e come si produce.
Il kombucha è una bevanda fermentata ma analcolica che fino a poco tempo fa era praticamente introvabile in Italia finché, anche grazie ad una nuova tendenza a scegliere alimenti sani e naturali, la richiesta di questo drink è iniziata ad arrivare fino a noi e a partire dalle grandi città questo té speciale è diventato abbastanza comune.
Non pensate di trovarlo nella vostra città? Niente paura, farlo in casa è facilissimo (soprattutto se seguirete la ricetta di Profumo di Spezie).
Ma qual è la storia del kombucha? Questo tè particolare nasce in Cina più di 2000 anni fa e si afferma poi come consuetudine in Giappone dove diventa parte integrante della cultura locale. Ne esistono versioni confezionate o fresche, ma essendo molto facile farlo in casa vi consigliamo di consumare quello di tipo artigianale più ricco di antiossidanti.
Cos’è il tè kombucha?
Molti lo chiamano tè vivo, perché sono i lieviti e batteri che permettono la creazione di questa bevanda fermentata. Questi microrganismi si trovano nello scoby, un dischetto che contiene una coltura di lieviti e batteri su una base zuccherina che viene appunto aggiunto ad una base di tè per innescare la fermentazione. Gli abitanti dello scoby si nutrono del disco zuccherino, producono anidride carbonica e una piccola percentuale di alcol (davvero minima), creando il piacevole effetto fermentato e frizzantino che lo caratterizza.
Proprietà del Kombucha
Che sia il kombucha uno dei segreti di longevità dei giapponesi? Possibilissimo perché questa bevanda fermentata ha alcuni effetti benefici evidenti: è un potentissimo antiossidante ricco di polifenoli, inoltre è un antibatterico e antifungino. Aiuta la digestione, depura l’organismo e rafforza il sistema immunitario. Il suo effetto viene rafforzato anche dalla presenza di erbe e frutti ricchi di vitamine e principi attivi dalle rinomate capacità curative, come ad esempio lo zenzero o la menta, insomma le sue possibilità sono davvero infinite!
Che sapore ha il kombucha?
Non a tutti il kombucha fa impazzire, perché il suo sapore è davvero particolare! Nelle versioni artigianali naturali ha un tocco acidulo ed è leggermente frizzante, il sapore ricorda il sidro di mele ma l’effetto finale cambia molto a seconda della base di té utilizzata e delle aggiunte aromatiche. Quello fatto ad esempio con il tè verde ha un sentore erboso mentre quello nato dal tè bianco è deliziosamente floreale. Si può fare anche con il tè nero per avere un drink energizzante. Insomma se siete in cerca di una bibita sana, dal sapore delicato che disseti e fortifichi il corpo e lo spirito imparate dai giapponesi, famosi per essere senza età, e sorseggiate un bel kombucha ogni volta che potete!