Unguento balsamico: azione curativa e preparazione fai da te

Anche se sta arrivando la primavera, i malanni stagionali non accennano a diminuire complice anche lo sbalzo termico tra il giorno e la notte. Per far fronte a problemi come il mal di gola, la tosse e il raffreddore ci sono dei rimedi naturali che tornano molto utili.  Tra questi ci sono anche gli unguenti balsamici, che spesso vengono messi da parte senza considerare la loro azione curativa. Un vantaggio non di poco conto è che si possono preparare comodamente in casa usando ingredienti naturali semplici da reperire.

L’azione curativa benefica degli unguenti balsamici

Sono diversi i benefici di questi composti nel trattamento dei malanni stagionali. Avere un unguento fatto con ingredienti naturali da poter spalmare sul petto è un ottimo rimedio contro mal di gola e raffreddore, ma ancora di più per combattere la tosse.

Esistono, come viene spiegato in questa guida, diversi tipi di tosse ma in praticamente tutti i casi l’applicazione sul petto di un preparato balsamico può essere d’aiuto. Se la tosse è grassa con i bronchi infiammati a causa di fumo, allergeni, inquinamento ma anche di ambienti poco umidificati, allora è necessario intervenire anche sulle cause scatenanti per poter ottenere dei benefici duraturi. Gli unguenti balsamici sono quindi ideali nel trattamento delle affezioni delle prime via respiratorie, in quanto hanno la capacità di lenirne i sintomi.

Come preparare un unguento naturale fatto in casa

Da dove cominciare per realizzare un composto con ingredienti naturali dall’azione balsamica? Basta seguire alcuni semplici consigli per preparare un unguento naturale comodamente in casa. Innanzitutto bisogna acquistare tutto l’occorrente: 30 grammi di acqua distillata, 15 grammi di cera d’api, 55 grammi di olio di calendula, 20 grammi di burro di karitè, 10 gocce di olio essenziale di eucalipto e 8 gocce di olio essenziale di timo. Per preparare la crema balsamica, si comincia scaldando a bagnomaria l’olio di calendula insieme alla cera d’api e al burro di karitè.

Una volta sciolti gli ingredienti togliere dal fuoco e frullare con un frullatore a immersione, mettere il composto sempre a bagnomaria ma a freddo e frullare ancora finché il composto non diventa denso. Aggiungere poco alla volta l’acqua distillata continuando a frullare, dopodiché inserire alche l’olio essenziale di eucalipto e quello di timo. Smettere di frullare solo dopo che l’unguento sia ben amalgamato e versarlo in un contenitore che abbia la chiusura ermetica. Si può mantenere ben conservato l’unguento per qualche settimana nel suo contenitore.

Va applicato secondo necessità sul torace, la gola e pure i polsi per curare raffreddore, naso chiuso, mal di gola e tosse. In poco tempo vedrete i grandi benefici di questo rimedio completamente naturale.