Quando si parla di bellezza della pelle, da diverso tempo a questa parte si parla sempre di più di integrazione naturale. La scelta di prodotti in commercio è davvero molto ricca. Nel momento in cui li si chiama in causa, è necessario chiamare in causa anche l’ampio elenco di ingredienti. Tra questi, spicca il resveratrolo. Cosa è? Quali sono i suoi benefici per la pelle? Nelle prossime righe di questo articolo, puoi trovare la risposta a questa domanda.
Resveratrolo: di cosa si tratta?
Quando si parla di resveratrolo, si inquadra una sostanza che viene prodotta naturalmente da diverse piante. Tra queste, è possibile citare la vite, ma anche il cacao. Classificabile a livello chimico come fenolo non flavonoide, ha una funzione molto importante. Si contraddistingue infatti per un’importante efficacia protettiva contro i batteri e i funghi.
Benefici per la pelle
Iniziamo ora a vedere quali sono i principali benefici del resveratrolo per la pelle. Innanzitutto, è doveroso citare i suoi effetti antinfiammatori e antiossidanti. Presente in natura anche nei mirtilli rossi, si è dimostrato utile anche ai fini del miglioramento generale dell’aspetto della pelle che, in chi utilizza integratori o cosmetici caratterizzati dalla presenza di questa sostanza, appare spesso più luminosa.
Si potrebbe andare avanti ancora molto a parlare dei benefici del resveratrolo sulla pelle. Tra le proprietà in questione è possibile citare le capacità detossificanti, così come l’efficacia vasodilatatrice. Per dovere di completezza, in merito a questi ultimi due punti è bene specificare che sono necessarie ulteriori conferme da parte della scienza.
In generale, la sua presenza nell’ambito di integratori per la pelle o prodotti cosmetici è collegata ad effetti molto positivi nel rallentamento del photoaging, ossia l’invecchiamento precoce cutaneo causato dall’eccessiva esposizione ai raggi UV.
Inoltre, come sopra ricordata, questa sostanza è annoverata nell’elenco degli antiossidanti. Sono infatti diverse le testimonianze scientifiche che hanno dimostrato la sua capacità di tenere sotto controllo l’attività dei radicali liberi, responsabile non solo dell’insorgenza anzitempo dei segni dell’invecchiamento cutaneo, ma anche della comparsa di molti tumori.
Facciamo altresì presente che questa sostanza, alla quale si devono tanti dei benefici del vino, è in grado di proteggere la pelle dagli attacchi esterni di microrganismi dannosi.
Essenziale quando si tratta di ridurre le manifestazioni di rossore provocate sia dall’acne, sia dall’esposizione ai raggi solari, sia dall’acne, il resveratrolo è considerato una valida soluzione naturale per uniformare la pelle e per contrastare le macchie cutanee.
Dove è possibile trovarlo
In quali prodotti è possibile trovare il resveratrolo? Tra questi è possibile citare indubbiamente le creme viso e, in particolare, i prodotti finalizzati a illuminare l’incarnato. Entrando nel vivo dei vantaggi di questi prodotti, facciamo presente che possono essere utilizzati anche per contrastare la perdita di densità cutanea.
Per quanto riguarda la frequenza di applicazione, è bene specificare che si può procedere tranquillamente un paio di volte al giorno.
Da non dimenticare è anche la presenza di questa sostanza nell’INCI di diversi sieri e, ovviamente, nell’elenco degli ingredienti dei già citati integratori.
Controindicazioni
Anche se le evidenze scientifiche incentrate sugli effetti del resveratrolo sono numericamente più contenute rispetto a quelle dedicate ad altri ingredienti di prodotti di bellezza, facciamo presente che, oggi come oggi, non sono stati individuati effetti collaterali successivi alla sua assunzione. Fondamentale è però specificare la sua possibile interferenza con l’efficacia di farmaci come il warfarin e con gli effetti di aspirina e ibuprofene (in particolare, si parlerebbe di un aumento del rischio di sanguinamento).
Alla luce di ciò, prima di iniziare ad assumere integratori che lo contengono è opportuno chiedere consiglio al medico curante.