Uno dei costi da pagare quando si ha un’auto è quello relativo all’assicurazione. Per questo, sempre più automobilisti confrontano le proposte delle varie compagnie, oltre che per poter risparmiare, anche per poter essere sicuri che, nel caso di sinistri, si venga giustamente tutelati. Per scegliere il miglior contratto di assicurazione da stipulare, bisogna tener conto di vari aspetti, come ad esempio dei premi assicurativi offerti dalle singole compagnie. Infatti bisognerà valutare le tariffe applicate non solo durante il primo anno, ma anche durante gli anni successivi e quelle applicate nel caso si verifichino incidenti o meno. Ma gli aspetti da valutare sono diversi anche in relazione alle proprie specifiche esigenze.
Come scegliere l’assicurazione giusta
Innanzitutto bisogna essere consapevoli che esistono diversi tipi di assicurazione fra cui scegliere in base alle proprie esigenze.
Esiste la RC auto/moto rateizzabile, per poter pagare il costo del premio assicurativo in rate. Questa soluzione, sebbene sia migliore per chi ha difficoltà a pagare una somma più consistente tutta in una volta, in realtà è anche quella che comporta il pagamento di più interessi.
L’assicurazione temporanea è adatta a chi deve compiere dei viaggi brevi della durata di alcune settimane o mesi. Queste assicurazioni possono essere giornaliere, settimanali o mensili e sono di solito più economiche rispetto a quelle annuali, anche se le franchigie da pagare sono molto alte.
L’assicurazione sospendibile, infine, consente all’automobilista di pagare in base ai mesi in cui viene utilizzato il veicolo. In questo caso si può sospendere l’assicurazione dai tre mesi ad un anno per poi riattivarla in un momento successivo.
Ad ogni modo, alcuni aspetti da considerare prima della stipula del contratto di assicurazione per poter scegliere al meglio sono legati alla verifica dei premi assicurativi offerti dalle varie compagnie assicurative, dei massimali e della franchigia applicati, del livello di bonus in cui si è stati inseriti.
In relazione ai valori massimali e della franchigia bisogna chiarire cosa rappresentano entrambi quando si parla di assicurazione. Il massimale è la cifra massima che la compagnia assicurativa risarcisce in caso di incidente.
Se nel contratto è presente una franchigia, vorrà dire che la compagnia assicurativa non risponderà dei danni che arrivano fino a quell’importo.
Scegliere l’assicurazione giusta online
Anche online è possibile confrontare le diverse polizze assicurative e scegliere la migliore in base al prezzo o alle proprie esigenze. Ci sono diversi vantaggi legati allo scegliere un’assicurazione online.
Ad esempio la comodità, in quanto si può stipulare un contratto di assicurazione dal proprio PC senza recarsi in filiale. Poi anche la velocità: è molto semplice stipulare un’assicurazione da casa propria e confrontare quelle di diverse compagnie.
Infine il risparmio. I costi di gestione diminuiscono e anche i premi delle polizze: in questo modo si ha un risparmio sul totale da pagare.
Consigli per scegliere l’assicurazione giusta
Per scegliere l’assicurazione giusta ci sono diverse regole da seguire. È importante chiedere preventivi gratuiti che non sono vincolanti ma consentono al guidatore di essere consapevole di quanto spenderà.
È opportuno confrontare le proposte delle varie compagnie assicurative (soprattutto online) e tener conto dei bonus offerti dalle compagnie (sconti, vantaggi, convenzioni e così via).
Inoltre non si deve tralasciare la presenza di garanzie accessorie (ad esempio la presenza di opzioni come furto e incendio o danni al conducente). Infine non si deve tener conto solo dell’aspetto prezzo, ma considerare il rapporto qualità/prezzo per non avere brutte sorprese nel caso di eventuali incidenti.
Solo così si può essere più consapevoli dei vantaggi di cui si può usufruire e si potrà fare la scelta dell’assicurazione con le caratteristiche che più corrispondono alle personali necessità, non lasciando nulla al caso.
Fonte https://www.democratica.com/focus/le-nuove-regole-la-governance-delle-compagnie-assicurative/