La cultura a Parma viene prima di ogni altra cosa. E così il prossimo mercoledì 29 maggio, alle 17, nell’Aula Magna della Sede Centrale dell’Ateneo (via Università 12), c’è in programma questo particolare convegno.
L’evento per l’ateneo e le facoltà di Legge
C’è bisogno di raggiungere una conforme formazione sull’etica della legalità. L’evento è stato organizzato e moderato da Monica Cocconi, docente di Diritto amministrativo e Delegata del Rettore a Anticorruzione e Trasparenza.
Tra i vari docenti della facoltà di Giurisprudenza pronti ad intervenire, la più importante presenza sarà quella di Bernardo Giorgio Mattarella, docente di Diritto amministrativo alla Luiss “Guido Carli” di Roma. Quest’ultimo avrà il suo spazio per argomentare il tema dell’etica della funzione pubblica.
Altra figura di spicco sarà quella di Carlo Cottarelli, Direttore dell’Osservatorio sul debito pubblico dell’Università Cattolica di Milano, che invece parlerà dei benefici economici della legalità.
Lo scopo del convegno
Il convegno ha lo scopo di fare nuove e alternative proposte per gli Ambasciatori della Legalità. In particolare ci si rivolge agli studenti e studentesse del Dipartimento di Giurisprudenza, che si sono impegnati in un giro culturale nelle scuole per promulgare i valori della legalità e della Costituzione.
Questo a dispetto del fatto che troppo spesso ci si dimentica del valore della solidarietà e della legalità.