Stile industriale: quale lampadario scegliere?

Chi cerca una soluzione ampia ma particolare, può optare sui loft e sugli open space, ambienti particolari perché convertiti da fabbriche ad abitazioni civili grazie a determinate caratteristiche che caratterizzano l’industrial style: che cos’è lo stile industriale e come scegliere una lampada industriale.

Storia dello stile industriale

Negli ultimi anni ha preso piede uno stile tanto in voga negli Anni Cinquanta, precisamente nella Grande Mela: a New York, complice la presenza di edifici imponenti come uffici e industrie dismessi, convertiti in abitazioni civili, è emersa la tendenza a utilizzare materiali usati e rifinire con un arredamento particolare.

Il recupero di ambienti così caratteristici ha portato alla trasformazione totale di zone di lavoro in spazi glamour e di tendenza, tanto da essere utilizzati anche come scenografie per film e pellicole d’autore. Si tratta dello stile industriale, con caratteristiche graffianti, moderne e sobrio che ha anche contagiato la Pop Art: Andy Warhol e la sua Factory hanno dato un grandissimo risalto a livello internazionale a questo stile.

Grazie a lui, non solo gli americani hanno potuto godere di questa arte.  Per questo motivo, ancora oggi questa tendenza di arredo e design è utilizzata a piene mani per arredare loft, open space ed ex edifici industriali convertiti ad uso civile nelle grandi città allo scopo di ricreare lo stesso concept delle vecchie fabbriche di una volta. È normale che anche l’illuminazione deve essere studiata a regola d’arte, anche se non c’è bisogno di un esperto del settore per capire come scegliere una lampada industriale.

Stile industriale, materiali e colori

Sebbene oggi lo stile industriale è molto ricercato anche per un semplice appartamento monocamera e non per gli ampi spazi dei loft, le caratteristiche del mobilio e soprattutto dell’illuminazione seguono delle regole molto precise.

Mobili e materiali devono essere robusti ma pratici, oltre che avere una impronta moderna. Via libera quindi al metallo, all’acciaio e al legno naturale. Il colore predominante è il grigio, declinato in tutte le sue sfumature fino addirittura a trasformarsi in bianco e in nero, anche se è raro vedere un ambiente total white o total black in quanto si trasformerebbe nello stile minimal.

Tuttavia, essendo una declinazione di una tendenza moderna contemporanea, ci starebbe benissimo un lampadario dallo stile industrial per rompere questo rigore dato dal monocolore degli arredi. finiture e complementi. Anche i pavimenti sono veramente importanti nello stile industrial, soprattutto perché si usano cemento grezzo o lucido e legno, entrambi materiali di recupero che fanno contrasto con pareti con mattoni e/o pietre a vista.

Scelta lampadario stile industriale

Veniamo di rispondere al quesito iniziale, ovvero come fare per scegliere un lampadario industriale. Sono perfetti gli elementi luce in ferro battuto, senza tante decorazioni e con linee estremamente semplici.

Sembra un paradosso, però lampadari a sospensione, lampade da terra e applique da parete che hanno il contrasto della ceramica, così delicata, e un irruento ferro battuto, creano un elemento d’arredo funzionale perfetto per l’industrial style, nonostante i colori accesi e le superfici lucide: l’ideale sarebbe trovare una struttura con viti a vista e un effetto di finto rovinato, in modo da evocare l’usura del tempo e la storia passata dell’immobile.

A volte, per dare una impronta speciale all’ambiente da arredare, bisogna osare, specialmente se si tratta di una ditta che da anni lavora con artigiani esperti per creare vere e proprie sculture da appendere e illuminare premendo un semplice tasto: la lavorazione artigianale dei lampadari Ferroluce però non deve far temere un prezzo elevato, in quanto ogni linea ha una vasta gamma di prodotti per tutti gli ambienti e per ogni budget.

Del resto, non è più come un tempo in cui i lampadari erano uno status symbol destinato ai nobili e alle famiglie molto ricche, ora è un bene primario che si può presentare sotto varie forme, lavorazioni e materiali, per questo esistono anche delle lampade molto convenienti e altrettanto funzionali ed esteticamente gradevoli.