Parma: auditorium intitolato a Carlo Mattioli

A Parma c’è aria di novità. L’auditorium è stato infatti dedicato a Carlo Mattioli.  Ivi si tengono la maggior parte degli incontri e gli eventi del paese.

Perchè una simile dedica? Perché il Maestro è emblema della città, e all’interno dell’Auditorium se ne vedranno delle belle.

La presentazione di questa donazione

La famiglia Mattioli, non a caso ha regalato al comune, l’opera “L’Albero della Vita”. Motivo per cui il vicesindaco Marco Bosi, insieme all’assessore alla Cultura Michele Guerra e ai rappresentanti della famiglia del pittore ha presentato con orgoglio questa opera d’arte.

“L’Albero della Vita” è il cartone che sarà apposto alla vetrata della chiesa di Sant’Andrea a Parma, eretta proprio da Carlo Mattioli nel 1986 e tra le ultime donate alla città. Mattioli amava Parma, tanto che decise di rimanerci fino al giorno della sua morte, il 12 luglio 1994.

Sono molto felice di questo momento che è’ la mia ultima intitolazione come assessore alla Toponomastica. Una scelta approvata all’unanimità della Commissione”. Queste sono state le parole orgogliose del Vice Sindaco Bosi.

L’importanza dell’albero della vita

“L’Auditorium Carlo Mattioli si può dire che pullula di gente ed eventi quasi ogni giorno. Ragion per cui la Famiglia Mattioli è onorata di ricevere una simile dedica: questo perché il Maestro ha rappresentato il fulcro del 900 parmense.

“L’albero della vita” serve appositamente a rievocare nella mente di tutti il valore aggiunto dell’arte mattioliana. Non solo serve da decorazione, ma rappresenta anche un segno di riconoscimento per un tempo che passa e che non dimentica quanto Carlo Mattioli abbia dato alla città di Parma.